top of page
IMG_0676.jpg

Traumi dentali

I traumi dentali sono eventi accidentali come urti, cadute e colpi i quali possono provocare un danno di natura funzionale ed estetica a carico degli elementi dentari e dei loro tessuti di sostegno.

Il trauma dentale, data la sua natura inaspettata, richiede una terapia d’urgenza seguita poi da un piano di trattamento adeguato e controlli nel tempo.

CLASSIFICAZIONE DEI TRAUMI

Classificazione di Andreasen

La classificazione più nota e riconosciuto dall'OMS.

La prima scala di patologia è quella delle lesioni dei tessuti duri dentari e della polpa: infrazione dello smalto, frattura coronale e corono-radicolare (queste ultime con o senza interessamento pulpare), frattura radicolare. Seguono i traumi del parodonto, a loro volta ordinati per gravità crescente: concussione, sublussazione, lussazioni (intrusiva, estrusiva, laterali), avulsione.

Cosa fare in caso di trauma ad un dente definitivo?

CHIAMARE IL DENTISTA SUBITO!!!

I TRAUMI DENTALI VANNO GESTITI RAPIDAMENTE PER MIGLIORARE LA PROGNOSI E RIDURRE AL MINIMO I DANNI. 

  1. Rimuovi qualsiasi oggetto estraneo dalla bocca e pulisci delicatamente la zona interessata con acqua tiepida.

  2. Se il dente è stato spostato fuori sede, cerca di riposizionarlo delicatamente nella sua posizione naturale, seguendo le istruzioni del dentista.

  3. Se il dente è stato completamente avulso dalla sua sede, conservalo in un contenitore pieno di latte o saliva, senza detergerlo per non alterare le fibre parodontali, e portalo con te al dentista il più presto possibile.

  4. Se il dente si è spezzato, cerca il frammento e conservarlo in soluzione acquosa, fisiologica, latte o saliva; L’adesione del frammento è spesso la terapia più conservativa ed efficace.

  5. Utilizza il ghiaccio per ridurre il gonfiore e il dolore.

  6. Se c’è un sanguinamento, utilizza un batuffolo di cotone o una garza per tamponare delicatamente la zona interessata e tieni premuta la zona per un paio di minuti.

  7. Evita di mangiare cibi duri o masticare dalla parte danneggiata della bocca fino a quando non si è visitati dal dentista.

  8. In caso di dolore, è possibile utilizzare farmaci antidolorifici come paracetamolo o ibuprofene, ma è sempre meglio seguire le istruzioni del dentista.

  9. Il dente traumatizzato va tenuto sotto controllo per un lungo periodo di tempo al fine di monitorare eventuali danni tardivi che, se intercettati tempestivamente, possono essere limitati nella loro gravità.

Cosa fare in caso di trauma dentale ad un dente da latte?

CHIAMARE IL DENTISTA SUBITO!!!

I TRAUMI DENTALI VANNO GESTITI RAPIDAMENTE PER MIGLIORARE LA PROGNOSI E RIDURRE AL MINIMO I DANNI. 

Se il trauma  ha danneggiato, fratturato, spostato o avulso un dente da latte non bisogna cercare di riposizionarlo SI POTREBBE DANNEGGIARE ILA GEMMA DEL DENTE PERMANENTE.

  1. Utilizza il ghiaccio per ridurre il gonfiore e il dolore.

  2. Se c’è un sanguinamento, utilizza un batuffolo di cotone o una garza per tamponare delicatamente la zona interessata e tieni premuta la zona per un paio di minuti.

  3. Evita di mangiare cibi duri o masticare dalla parte danneggiata della bocca fino a quando non si è visitati dal dentista.

  4. In caso di dolore, è possibile utilizzare farmaci antidolorifici come paracetamolo o ibuprofene, ma è sempre meglio seguire le istruzioni del dentista.

Logo Dental art

049-8933788

Via A. Moro, 8, 35010 Vigonza PD, Italia

bottom of page